C’è un nuovo bonus per te | Leggi attentamente per non perdere 1000 Euro

Un bonus per gli studenti, e non solo per coloro che sono alla scuola dell’obbligo. Infatti, qualcosa bolle in pentola anche per gli universitari.

A tutti potrà sembrare un sogno, invece si tratta un reale bonus da 1000 euro. Di cosa si tratta? Cerchiamo di capire insieme.

Sei uno studente universitario? Leggi attentamente questa notizia: c’è un bonus per te
photo web source

Un piccolo gruzzoletto da mettere da parte, magari per poter continuare o approfondire gli studi.

Bonus per gli studenti universitari

Molti studenti universitari pensano che tutti i bonus che vengono elargiti non siano mai per loro. Nulla di più sbagliato perché, accanto a quelli che sono i bonus 18app, ecco che si affianca finalmente un nuovo bonus che potrà essere richiesto. Si tratta, infatti, di una bella somma: 1000 euro.

Ma partiamo dall’inizio e cerchiamo di capire. All’interno del Disegno della Legge di Bilancio 2024 si prevede di stanziare fino a 3 milioni di euro per un nuovo progetto aperto agli universitari. Progetto ancora in fase di definizione al Parlamento ma che sarà tale, di sicuro, intorno al 31 dicembre. Saranno circa 3000 i giovani che potranno beneficiare di un bonus da 1000 euro ciascuno.

Siccome si parla di studenti universitari, è più coretto parlare di borse di studio: si tratta di un’iniziativa volta a valorizzare la formazione erogata in tutti gli atenei del paese. A cosa servono queste iniziative? Prima di tutto, per cercare di tagliare quanto più possibile la cosiddetta “fuga dei cervelli all’estero”. I 1.000 euro concessi agli studenti che vorranno provare questo Erasmus interno, sono un secondo incentivo per dare il via alla sperimentazione.

Sei uno studente universitario? Leggi attentamente questa notizia: c’è un bonus per te
photo web source

Ecco quale sarà la cifra del bonus

Se il bonus avrà successo quest’anno, per il 2025 si progetta di arrivare a più del doppio dei beneficiari, ricavando 7.000 borse di studio. È da specificare, inoltre, che i soldi dati agli studenti per l’Erasmus italiano sarebbero netti e, quindi, esenti da ogni imposizione fiscale.

Ancora tutti da definire i dettagli circa le modalità di come sarà possibile ricevere questo bonus. Sarà lo stesso Ministero dell’Istruzione e del Merito a stabilire se ci sarà o meno una soglia ISEE per accedere al bonus, così come la modalità di presentazione della domanda.

L’Erasmus italiano sarà rivolto a chi risulta iscritto all’Università. Non farà alcuna differenza se si tratta di studenti iscritti a un corso triennale, a ciclo unico o a una magistrale.