Chiunque toglie le scarpe dopo una lunga giornata sa che i piedi possono sviluppare un cattivo odore. Ma perché i piedi puzzano di formaggio?
Ma perché i piedi hanno questa tendenza a emanare un odore così sgradevole? Esiste una spiegazione scientifica dietro questo fenomeno comune.
Per capire perché i piedi puzzano di formaggio, è necessario esaminare il processo biologico alla base del problema.
La puzza dei piedi è causata principalmente dall’azione delle nostre ghiandole sudoripare, che secernono sudore per mantenere la pelle idratata e regolare la temperatura corporea. Le ghiandole sudoripare sui piedi, chiamate ghiandole sudoripare eccrine, sono particolarmente numerose, e questo fa sì che i piedi sudino abbondantemente.
Quando il sudore entra in contatto con batteri presenti sulla pelle, si verifica una reazione chimica che produce un cattivo odore. I batteri, infatti, si nutrono degli acidi grassi presenti nel sudore e li trasformano in sostanze volatili che emanano l’odore caratteristico. Il Brevibacterium, in particolare, sarebbe la principale causa.
A dare il tipico odore di formaggio ai piedi contribuiscono le proteine presenti nella pelle morta. I batteri che si trovano sulla superficie dei piedi, in particolare nel generoso microclima caldo e umido delle scarpe, degradano queste proteine e producono composti chimici, come l’isovalerico e l’acido butirrico, che sono responsabili dell’odore pungente.
Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che alcuni individui sono più propensi a sviluppare l’odore di formaggio ai piedi rispetto ad altri. Questa predisposizione potrebbe essere attribuita alla composizione chimica del sudore di una persona, che varia da individuo a individuo.
Certi tipi di batteri, ad esempio, presenti sui piedi di alcune persone possono essere più efficaci nell’elaborare gli acidi grassi e produrre cattivi odori, rispetto ad altre persone. La genetica e l’igiene personale possono anche influenzare la gravità dell’odore dei piedi.
Alcune persone possono essere geneticamente predisposte ad avere una produzione eccessiva di sudore o una diminuita capacità di combattere l’azione dei batteri. Allo stesso tempo, una mancanza di igiene personale, come non lavare accuratamente i piedi o non indossare calzini puliti, può favorire la proliferazione dei batteri responsabili dell’odore.
I batteri del genere Brevibacterium, in particolar modo, si nutrono delle cellule morte della pelle, del grasso e dello sporco che si formano tra le dita dei piedi, producendo metantiolo, principale responsabile dei piedi maleodoranti.
Questi stessi batteri, addirittura, vengono utilizzati per la fermentazione di alcuni formaggi come il Limburger, un tipico formaggio olandese dall’odore pungente.
Per ovviare a questi cattivi odori, si può, oltre a lavare accuratamente i piedi con acqua e sapone, adottare alcune strategie per ridurre l’odore. Mantenere i piedi asciutti, utilizzando calzini traspiranti e cambiandoli regolarmente, è fondamentale per ridurre la proliferazione dei batteri.
L’utilizzo di polveri o spray per i piedi può anche aiutare a controllare la sudorazione e ridurre l’odore. I piedi che puzzano di formaggio, insomma, sono un problema comune causato dall’interazione tra il sudore, i batteri e le proteine presenti sulla pelle dei piedi.
La predisposizione genetica, l’igiene personale e altri fattori possono influenzare la gravità dell’odore. Conoscendo le cause scientifiche di questo fenomeno, possiamo adottare misure pratiche per gestire l’odore dei piedi e sentirsi più a proprio agio.