Se hai intenzione di perdere peso e non vuoi affidarti al fai da te a chi devi rivolgerti? Al dietologo o al nutrizionista?

Spesso le due figure si mescolano e, i più, pensano si tratti della stessa tipologia di lavoro. Niente di più falso! Vediamo quali sono le caratteristiche delle due professioni.
Rimettersi in forma
L’estate è sempre più vicina e vuoi tentare di arrivare alla tanto temuta prova costume in forma smagliante? Oppure ci sono delle particolari patologie o stati alterati della tua salute che devi tenere a bada anche con l’alimentazione? Ebbene di fronte a te hai due alternative:
puoi affidarti al fai da te cosa che, francamente, ti sconsiglio perché rischi di fare solo danni. Oppure puoi affidarti ad un professionista che, insieme a te, sceglierà il percorso e lo schema alimentare più adatto alla tua situazione.
Se hai (come spero!) optato per la seconda via dovrai fare un’altra scelta: dietologo o nutrizionista? Eh, sì! Perché le due parole non sono sinonimi! Si tratta di due professioni e di due percorsi totalmente diversi. E ora vedremo il perché.
Dietologo
Il dietologo è un medico specializzato in scienza dell’alimentazione. Quindi si tratta di un laureato in medicina che si specializza in alimentazione. E’ il professionista cui rivolgersi se si vogliono gestire gli effetti di patologie più o meno gravi anche attraverso l’alimentazione.
Quindi, per fare degli esempi pratici, un celiaco o un intollerante al lattosio è bene che si rivolgano ad un dietologo per gestire le loro patologie anche attraverso l’alimentazione. Se si vuole semplicemente perdere peso ci si può affidare ad altri.
Nutrizionista
Anche il nutrizionista è, ovviamente, un laureato. Quella in scienze della nutrizione è infatti una laurea specialistica che può essere il prosieguo di determinati percorsi di studio. Può accedere alla specializzazione chi possiede una laurea in:
- Scienze biologiche
- Farmacia
- Scienze e tecnologie farmaceutiche
- Biotecnologie
- Scienze e tecnologie alimentari
- Chimica

Insomma c’è bisogno di una laurea in materie scientifiche. La differenza sostanziale che c’è tra il dietologo e il nutrizionista è che il secondo non si occupa di patologie ma si interessa del quadro nutrizionale del paziente. Insomma si tratta di un professionista che, per garantire il benessere generale della persona, studia un piano nutrizionale ad hoc.
Chiaro, anche i nutrizionisti possono, in taluni casi, adattare i loro piani nutrizionali a pazienti che hanno alcune patologie ma non è quello ciò di cui si occupano e, sicuramente, in caso di gravi patologie non bisogna rivolgersi ai nutrizionisti.