Anche quest’anno a Yoro, in Honduras, si è verificato un fenomeno sorprendente ed unico nel suo genere: la pioggia di pesci.
L’evento, quasi magico, si svolge una o due volte l’anno, solitamente durante i mesi di maggio e giugno.
Come se non bastasse la “pioggia” di pesci si verifica in un punto distante svariati chilometri dalla costa e dal mare.
Anche quest’anno si è verificato un evento unico nel suo genere. Il colpo d’occhio è notevole e lo stupore lo stesso di sempre: una pioggia di pesci che ricopre ogni cosa. E’ tutto vero (o, almeno, gli abitanti del luogo giurano che lo sia) e delle cause scientificamente plausibili esistono.
Ma cosa provoca questo stranissimo fenomeno? A renderlo ancora più enigmatico, il fatto che questa particolare pioggia ittica avvenga in un luogo a notevole distanza dalle coste oceaniche.
Il fatto, così particolare, sembrerebbe affondare nel tempo: le prime testimonianze del misterioso avvenimento a Yoro risalgono al XIX secolo, ma è dal 1998 che la piccola cittadina di Yoro ha deciso di istituire una Festa annuale per celebrarlo.
Un’antica leggenda locale narra però che, secoli orsono, un prete cattolico avrebbe fortemente pregato l’Onnipotente di risolvere una forte carestia: la pioggia di pesci sarebbe stata dunque la risposta divina alla fede dell’uomo.
Un evento tragico, la sofferenza di un’intera comunità, alla base di una risposta “irrazionale”, che assume contorni divini: vero è che molte tradizioni affondano nel mito, nella semplificazione simbolica, pertanto niente che possa stupire noi uomini moderni, figli del XXI secolo.
Vero è che il mistero della pioggia ittica persiste, non vi è ancora una risposta razionale, scientifica: nel dubbio, i pesci continuano a cadere imperterriti dalle nuvole. Come riportato da diverse testate (come BBC, il Guardian o il National Geographic), in molte parti del mondo sono state confermate piogge strane, non solo di pesci, ma anche di altri animali come rane, girini e gamberetti.
Dunque Yoro non è l’unico luogo dove piovono strane cose dal cielo: tra i casi più famosi possiamo riportare la pioggia di gamberetti in Sri-Lanka nel 2012 e, due anni dopo, quella di pesci.
Oppure la pioggia di girini in Giappone nel 2009, o di meduse in Inghilterra, sul finire del XIX secolo. Ultimamente a Yasuj, in Iran, sono piovuti pesci in quantità industriale.
Nel caso specifico di Yoro una spiegazione scientifica universalmente accettata non esiste. Ma siccome è vero, raro ma vero, che in determinate circostanze possano cadere degli animali dal cielo possiamo fornire due spiegazioni che la scienza ha accettato come valide.
La prima è la più intuitiva è che i pesci siano trasportati da un luogo all’altro dalle trombe marine. La seconda vuole che le responsabili siano le correnti ascensionali particolarmente forti. Esse sarebbero in grado di sollevare piccoli animali.